Monte Paratiello

19/06/2022 Tutto il giorno
Il percorso si sviluppa nel territorio comunale di π™ˆπ™ͺ𝙧𝙀 𝙇π™ͺπ™˜π™–π™£π™€; la zona Γ¨ il confine naturale con la Campania ed Γ¨ compresa in un π™Žπ™žπ™©π™€ π™™π™ž π™„π™£π™©π™šπ™§π™šπ™¨π™¨π™š π˜Ύπ™€π™’π™ͺπ™£π™žπ™©π™–π™§π™žπ™€ ricadente nell’areale dei rilievi di Muro Lucano, della Valle del Platano e della Riserva Naturale monte Eremita Marzano.
L’area Γ¨ fortemente π™˜π™–π™§π™¨π™žπ™˜π™– ed Γ¨ la piΓΉ estesa di Italia; ciΓ² comporta la forte erosione degli strati superficiali della roccia presente sul territorio a seguito del lavoro di modellazione fatto dalle acque sul suolo. Esempio piΓΉ visibile di questa forte erosione ipogea Γ¨ la presenza dei 𝙑π™ͺπ™˜π™˜π™ͺπ™‘π™ž, sito speleologico di notevole interesse in π˜½π™–π™¨π™žπ™‘π™žπ™˜π™–π™©π™–.
La mattinata ci vedrΓ  impegnati in un π™©π™§π™šπ™ π™ π™žπ™£π™œ – π™˜π™‘π™šπ™–π™£ fino alla vetta del monte π™‹π™–π™§π™–π™©π™žπ™šπ™‘π™‘π™€ 1444m s.l.m
Dopo una sosta rigenerativa raggiungeremo 𝙑’π™–π™―π™žπ™šπ™£π™™π™– π™–π™œπ™§π™žπ™˜π™€π™‘π™– π™ˆπ™šπ™‘π™ͺπ™˜π™˜π™ž per osservare la produzione di latticini π™₯π™€π™™π™€π™‘π™žπ™˜π™ž.
Per concludere ci sarΓ  la π™™π™šπ™œπ™ͺπ™¨π™©π™–π™―π™žπ™€π™£π™š finale di prodotti tipici.
𝗣π—₯π—’π—šπ—₯𝗔𝗠𝗠𝗔
– 8.30 ritrovo con i partecipanti.
– 9:15 π™©π™§π™šπ™ π™ π™žπ™£π™œ sul Monte Paratiello e π™₯π™ͺπ™‘π™žπ™―π™žπ™– sentiero.
– 13:00 pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
– 14:00 spostamento all’azienda agricola Melucci, osserveremo la π™₯𝙧𝙀𝙙π™ͺπ™―π™žπ™€π™£π™š π™₯π™€π™™π™€π™‘π™žπ™˜π™– di caciocavallo e scamorza e trecce.
– 17:00 π™™π™šπ™œπ™ͺπ™¨π™©π™–π™―π™žπ™€π™£π™š prodotti tipici e saluti finali.
π—œπ—‘π—™π—’
– Il raduno Γ¨ previsto per le ore 𝟴.𝟯𝟬 presso la stazione di servizio Agip – Muro Lucano (PZ).
– VerrΓ  fornita ai partecipanti la posizione esatta Google Maps.
– Radunati, ci sposteremo con le proprie auto fino al punto di partenza del trekking.
– DifficoltΓ : T – Turistica.
Trekking adatto a persone in buono stato di salute.
– Dopo la degustazione Γ¨ possibile π™–π™˜π™¦π™ͺπ™žπ™¨π™©π™–π™§π™š i prodotti tipici.
– A fine evento ci sarΓ  la possibilitΓ  di π™§π™žπ™£π™£π™€π™«π™–π™§π™š la tessera associativa.
π—£π—”π—šπ—”π— π—˜π—‘π—§π—’
– Per chi possiede la tessera π™¨π™€π™˜π™žπ™€ π™€π™§π™™π™žπ™£π™–π™§π™žπ™€ l’evento Γ¨ π™‚π™π˜Όπ™π™π™„π™π™Š.
– Per chi possiede la tessera π™¨π™€π™˜π™žπ™€ π™¨π™€π™¨π™©π™šπ™£π™žπ™©π™€π™§π™š il costo Γ¨ πŸ­πŸ¬β‚¬
– Per chi 𝙣𝙀𝙣 possiede tessera associativa Γ¨ possibile iscriversi e partecipare pagando un contributo di πŸ―πŸ¬β‚¬ (riceverai in omaggio la 𝙩-π™¨π™π™žπ™§π™© dell’associazione)
– Se vuoi partecipare e non associarti la quota Γ¨ πŸπŸŽβ‚¬
 𝗣π—₯π—˜π—‘π—’π—§π—”π—­π—œπ—’π—‘π—œ
– Per partecipare all’evento o chiedere informazioni π™˜π™€π™£π™©π™–π™©π™©π™–π™§π™š:
– Roberto 𝟯𝟱𝟬𝟡𝟴𝟡𝟭𝟡𝟲𝟴
– E-mail: π™«π™€π™‘π™€π™£π™©π™–π™§π™žπ™—π™šπ™‘π™‘π™–π™’π™—π™žπ™šπ™£π™©π™š@π™œπ™’π™–π™žπ™‘.π™˜π™€π™’
– Facebook: π™«π™€π™‘π™€π™£π™©π™–π™§π™ž π˜½π™šπ™‘π™‘π˜Όπ™’π™—π™žπ™šπ™£π™©π™š
– Instagram: π™«π™€π™‘π™€π™£π™©π™–π™§π™ž π˜½π™šπ™‘π™‘π˜Όπ™’π™—π™žπ™šπ™£π™©π™š
π—”π—•π—•π—œπ—šπ—Ÿπ—œπ—”π— π—˜π—‘π—§π—’
– Zaino
– Acqua/bevande 1,5 L minimo
– Scarpe da trekking con suola tecnica
– Cibo autogestito
– Guanti per la pulizia
– Consigliato vestirsi a strati, secondo le temperature stagionali.
– I sacchi per la raccolta rifiuti verranno forniti dall’associazione.
𝗣𝗔π—₯π—§π—‘π—˜π—₯ π—§π—˜π—–π—‘π—œπ—–π—œ:
@fuorisentiero
@robertocolangelo -guida AIGAE cod. BA-116
@Luigi Marolda – dott. Forestale
@massimiliano Melucci – Azienda Agricola
PARTECIPANDO ALL’EVENTO SI ACCETTA IL REGOLAMENTO VISIONABILE NELLE INFORMAZIONI DELLA PAGINA
“VOLONTARI BELLAMBIENTE”

Related upcoming events

  • giornata botanica
    02/06/2023 Tutto il giorno
    Una giornata dedicata alla botanica e all'interpretazione ambientale, alla scoperta delle aree naturali di Castelgrande (PZ).
    Si inizia con una piacevole escursione in direzione del Monte Giano, un rilievo montuoso che sovrasta il borgo, dalle forti connotazioni carsiche e ricco di habitat diversificati. Durante l'escursione avremo la possibilitΓ  di apprendere le specie botaniche presenti nell'areale e raccogliere alcuni campioni che formeranno un erbario.
    In seguito arriveremo al Parco Botanico "G. Gasparrini"-Parco dei Colori, un area dedicata alla conservazione delle specie botaniche e allo studio e riproduzione dei lepidotteri; infatti, in questo parco Γ¨ presente una "Butterfly House", una cupola geodetica dedicata alla riproduzione di farfalle autoctone. Dopo il pranzo verrΓ  effettuata una visita guidata di tutto il Parco.

    INFO

    - L'incontro Γ¨ previsto per le ore 9.00 presso il Parco dei Colori - Castelgrande (PZ)
    - Costo 15 euro, comprensivi di guida ambientale e visita guidata al Parco Botanico.
    AttivitΓ  adatta a persone in buono stato di salute.
    - Tutti i partecipanti accettano il Regolamento di escursione

    EQUIPAGGIAMENTO

    – Zaino
    – Acqua/bevande 1,5 L minimo
    – Scarpe da trekking con suola tecnica
    – Cibo autogestito
    - Taccuino per appunti
    Consigliato vestirsi a strati, secondo le temperature stagionali.

    CONTATTI

    >> 320 8528284 - Fabrizio Gerardo Lioy
    >> 347 7930530 - Valentina Di Carlo
    >> info@fuorisentiero.com

    Evento promosso da APS Fuorisentiero e INTI APS
Torna su