Monte la Cerchiara

24/12/2022 Tutto il giorno
Ci troviamo in località Schiena d’asino a Tito, punto di inizio del Parco e crocevia per numerosi borghi e riserve quali Oasi del Pantano, Bosco Ralle, Oasi faunistica del cervo, Torre di Satriano e Bosco la Costara. Un percorso di risalita verso il crinale di 1300/1400 metri, tra rocce carsiche affioranti, boschi di latifoglie e sorgenti. Proprio da questi monti infatti nasce il Fiume Melandro, il quale solca la valle al confine con la Campania. Inutile dire che il percorso è fortemente panoramico: oltre ai maestosi Alburni e il Cilento, nelle giornate ideali è possibile ammirare il mar Tirreno. La giornata si conclude con l’arrivo al Rifugio la Casermetta, gestito da Fuorisentiero
DATI TECNICI
Distanza: 6,5 km
Dislivello: 400 m
Durata: 4 ore
Difficoltà: E – Medio-facile

INFO

INFO
– Il raduno è previsto per le ore 9.30 presso il Rifugio la Casermetta, Tito (PZ): Link Maps
– Costo 10 euro.
Trekking adatto a persone in buono stato di salute.
– Tutti i partecipanti accettano il Regolamento di escursione.
ABBIGLIAMENTO
– Zaino
– Acqua/bevande 1,5 L minimo
– Scarpe da trekking con suola tecnica
– Cibo autogestito
Consigliato vestirsi a strati, secondo le temperature stagionali.
CONTATTI
>> 3208528284 – Fabrizio Gerardo Lioy, Guida AIGAE BA097
>> info@fuorisentiero.com

Related upcoming events

  • giornata botanica
    02/06/2023 Tutto il giorno
    Una giornata dedicata alla botanica e all'interpretazione ambientale, alla scoperta delle aree naturali di Castelgrande (PZ).
    Si inizia con una piacevole escursione in direzione del Monte Giano, un rilievo montuoso che sovrasta il borgo, dalle forti connotazioni carsiche e ricco di habitat diversificati. Durante l'escursione avremo la possibilità di apprendere le specie botaniche presenti nell'areale e raccogliere alcuni campioni che formeranno un erbario.
    In seguito arriveremo al Parco Botanico "G. Gasparrini"-Parco dei Colori, un area dedicata alla conservazione delle specie botaniche e allo studio e riproduzione dei lepidotteri; infatti, in questo parco è presente una "Butterfly House", una cupola geodetica dedicata alla riproduzione di farfalle autoctone. Dopo il pranzo verrà effettuata una visita guidata di tutto il Parco.

    INFO

    - L'incontro è previsto per le ore 9.00 presso il Parco dei Colori - Castelgrande (PZ)
    - Costo 15 euro, comprensivi di guida ambientale e visita guidata al Parco Botanico.
    Attività adatta a persone in buono stato di salute.
    - Tutti i partecipanti accettano il Regolamento di escursione

    EQUIPAGGIAMENTO

    – Zaino
    – Acqua/bevande 1,5 L minimo
    – Scarpe da trekking con suola tecnica
    – Cibo autogestito
    - Taccuino per appunti
    Consigliato vestirsi a strati, secondo le temperature stagionali.

    CONTATTI

    >> 320 8528284 - Fabrizio Gerardo Lioy
    >> 347 7930530 - Valentina Di Carlo
    >> info@fuorisentiero.com

    Evento promosso da APS Fuorisentiero e INTI APS
  • cartografia
    03/06/2023 - 04/06/2023 Tutto il giorno
    Corso di formazione dedicato alla conoscenza base di elementi di cartografia e sentieristica, al fine di avere una formazione adeguata per la pratica di tracciatore di sentieri escursionistici.
    1 GIORNO
    La prima giornata teorica sarà dedicata agli elementi di topografia, lettura e elementi base di realizzazione carte, linee guida di sentieristica e tecniche di tracciamento.
    - Nozioni base di cartografia: topografia, rappresentazione bidimensionale, rilevamento cartografico, principali sistemi di riferimento, coordinate cartografiche e chilometriche;
    - Lettura delle carte: analisi delle principali carte (CTR, IGM…), elementi e legenda di una carta, calcolo delle coordinate;
    - La sentieristica: riferimenti normativi, tipologie di sentieri, elementi e tecniche di rilevamento sentieri, tipologie di segnalazione e segnaletica verticale (pannelli informativi, tabelle località…), piani di posa e schede di valutazione;
    - Studio cartografico: funzionamento dei principali software (Google Earth, OSM…), e utilizzo base Gis.
    2 GIORNO
    La seconda giornatà sarà interamente sul campo, nella quale si tracceranno praticamente diversi sentieri escursionistici insieme alle guide di Fuorisentiero.

    INFO

    Verrà offerto con libero contributo il vitto e l’alloggio presso il “Rifugio La Casermetta” per tutta la durata del corso. In tal caso si richiede di portare coperte personali/sacco a pelo.
    Durante il corso verranno consegnati materiale didattico e attestato di partecipazione.

    LOCATION

    Rifugio "La Casermetta" - Località Schiena d'Asino, Tito (PZ)

    PREZZO

    10 euro al giorno

    TARGET

    Corso di libero accesso

    PRENOTAZIONI

    -3208528284
    - info@fuorisentiero.com
    Prenotazione obbligatoria
Torna su