Kundalini, Mindfullness e Natura

27/12/2022 - 28/12/2022 Tutto il giorno
PROGRAMMA meditazioni ed escursione
Martedì 27 Dicembre
-H 16,30 accoglienza
-H 17 Meditazione Kundalini
-H 18 pausa tisana
-H 18,30 Mindfulness Psicosomatica
-H 20 apericena vegetariano
(Possibile pernottamento in sede)
Mercoledì 28 Dicembre H 9,30
Escursione naturalistica in mattinata nel Parco Nazionale dell’Appenino Lucano con Fabrizio.
Offerta libera consigliata per le meditazioni 15€
Offerta consigliata escurisione 10€
Pernottamento in sede con un’offerta
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni
meditazioni Federica Dasi Arbia 3426391489
pernottamento ed escursioni Fabrizio Lioy (Fuorisentiero) 320 852 8284
>>È possibile partecipare anche alle singole attività. Incontro aperto a tutti.<<
DOVE? Presso la sede di Fuorisentiero, Rifugio “La Casermetta”, Località Schiena d’Asino, Tito (PZ)
Respiro, Scoperta, Pienezza, Amorevolezza, Profondità, Natura, Movimento…Ritrovarsi, Rilassarsi!
Cos’è la MEDITAZIONE KUNDALINI?
È una delle meditazioni attive di Osho (mistico e maestro spirituale indiano) che trova il suo miglior momento al tramonto o nel tardo pomeriggio per sciogliere le tensioni accumulate durante la giornata.
Questa meditazione prevede l’attivazione della kundalini, ovvero l’energia vitale, sessuale, del piacere di vivere e di stare nel corpo, che parte dalla zona del perineo e che si va espandendo in tutto il corpo.
La meditazione kundalini dura un’ora ed è suddivisa in quattro fasi, di 15 minuti l’una, ben scandite dalla musica: le prime due fasi hanno aiutano ad attivare e sentire il fluire della kundalini, tramite scuotimento e movimento libero, mentre, le seconde due fasi si evolvono in una meditazione più profonda, prima con l’ascolto di alcuni suoni e poi nel silenzio.
Cos’è la MINDFULNESS PSICOSOMATICA?
La mindfulness psicosomatica è una potente pratica di consapevolezza che ha le sue origini nell’antica meditazione Vipassana.
L’indicazione per questa, ed in generale per molte meditazioni, è l’ascolto di se stessi, di chi sono a partire dal corpo, nel momento presente, senza giudizio.
Semplicemente portando attenzione al respiro è possibile osservare nel momento presente il piacere di stare nel corpo, delle tensioni passeggere o delle tensioni croniche muscolari, chiamati blocchi psicosomatici (che vengono a crearsi per via dei condizionamenti che viviamo e che abbiamo vissuto) e anche emozioni e sensazioni. Ascoltare il respiro a lungo andare porta rilassamento, apertura verso le sensazioni piacevoli del corpo e maggiore sensibilità verso gli stimoli esterni.
Mindfulness non vuol dire non pensare, ma fare esperienza di sè momento per momento, radicandoci nel corpo e slegandoci a poco a poco dalle identificazioni della mente.
Conduce: Dr.ssa Dasi Federica Arbìa – psicologa clinica, psicosomatica PNEI, mindfulness, crescita personale e meditazione.
Cosa portare con te per le meditazioni: tappetino – cuscino comodo – coperta/maglia da utilizzare all’occorrenza
 ESCURSIONE NATURALISTICA MATTUTINA in Bosco Zanfroneta e Schiena d’Asino, attraversando una faggeta secolare ricca di biodiversità e corsi d’acqua, insita nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.
Guida: Fabrizio Lioy
Porta con te abiti comodi e caldi e una borraccia.

Related upcoming events

  • giornata botanica
    02/06/2023 Tutto il giorno
    Una giornata dedicata alla botanica e all'interpretazione ambientale, alla scoperta delle aree naturali di Castelgrande (PZ).
    Si inizia con una piacevole escursione in direzione del Monte Giano, un rilievo montuoso che sovrasta il borgo, dalle forti connotazioni carsiche e ricco di habitat diversificati. Durante l'escursione avremo la possibilità di apprendere le specie botaniche presenti nell'areale e raccogliere alcuni campioni che formeranno un erbario.
    In seguito arriveremo al Parco Botanico "G. Gasparrini"-Parco dei Colori, un area dedicata alla conservazione delle specie botaniche e allo studio e riproduzione dei lepidotteri; infatti, in questo parco è presente una "Butterfly House", una cupola geodetica dedicata alla riproduzione di farfalle autoctone. Dopo il pranzo verrà effettuata una visita guidata di tutto il Parco.

    INFO

    - L'incontro è previsto per le ore 9.00 presso il Parco dei Colori - Castelgrande (PZ)
    - Costo 15 euro, comprensivi di guida ambientale e visita guidata al Parco Botanico.
    Attività adatta a persone in buono stato di salute.
    - Tutti i partecipanti accettano il Regolamento di escursione

    EQUIPAGGIAMENTO

    – Zaino
    – Acqua/bevande 1,5 L minimo
    – Scarpe da trekking con suola tecnica
    – Cibo autogestito
    - Taccuino per appunti
    Consigliato vestirsi a strati, secondo le temperature stagionali.

    CONTATTI

    >> 320 8528284 - Fabrizio Gerardo Lioy
    >> 347 7930530 - Valentina Di Carlo
    >> info@fuorisentiero.com

    Evento promosso da APS Fuorisentiero e INTI APS
  • cartografia
    03/06/2023 - 04/06/2023 Tutto il giorno
    Corso di formazione dedicato alla conoscenza base di elementi di cartografia e sentieristica, al fine di avere una formazione adeguata per la pratica di tracciatore di sentieri escursionistici.
    1 GIORNO
    La prima giornata teorica sarà dedicata agli elementi di topografia, lettura e elementi base di realizzazione carte, linee guida di sentieristica e tecniche di tracciamento.
    - Nozioni base di cartografia: topografia, rappresentazione bidimensionale, rilevamento cartografico, principali sistemi di riferimento, coordinate cartografiche e chilometriche;
    - Lettura delle carte: analisi delle principali carte (CTR, IGM…), elementi e legenda di una carta, calcolo delle coordinate;
    - La sentieristica: riferimenti normativi, tipologie di sentieri, elementi e tecniche di rilevamento sentieri, tipologie di segnalazione e segnaletica verticale (pannelli informativi, tabelle località…), piani di posa e schede di valutazione;
    - Studio cartografico: funzionamento dei principali software (Google Earth, OSM…), e utilizzo base Gis.
    2 GIORNO
    La seconda giornatà sarà interamente sul campo, nella quale si tracceranno praticamente diversi sentieri escursionistici insieme alle guide di Fuorisentiero.

    INFO

    Verrà offerto con libero contributo il vitto e l’alloggio presso il “Rifugio La Casermetta” per tutta la durata del corso. In tal caso si richiede di portare coperte personali/sacco a pelo.
    Durante il corso verranno consegnati materiale didattico e attestato di partecipazione.

    LOCATION

    Rifugio "La Casermetta" - Località Schiena d'Asino, Tito (PZ)

    PREZZO

    10 euro al giorno

    TARGET

    Corso di libero accesso

    PRENOTAZIONI

    -3208528284
    - info@fuorisentiero.com
    Prenotazione obbligatoria
Torna su