11/06/2022 - 12/06/2022 Tutto il giorno
Esperienza unica in Basilicata: la transumanza lucana, un lungo cammino dalle colline di Tolve (PZ) fino alle montagne appenniniche di Schiena Rasa a Tito (PZ), seguendo l'antico rito della transumanza -Patrimonio UNESCO dal 2019 e narrato già nel I sec. a.C. in Basilicata- con al seguito di un ampio gregge di vacche podoliche. Vivremo l'esperienza di partecipare a una delle pochissime migrazioni di lunga percorrenza rimaste in Basilicata che, come da antica tradizione, spostavano le greggi e gli armenti dalle piane sul confine pugliese verso le alture dell'Appennino lucano in estate, per poi ritornare nel periodo autunnale lungo gli storici tratturi utilizzati da allevatori e contadini, molti dei quali purtroppo in disuso.
PROGRAMMA
1 GIORNO
Da Tolve ci sposteremo in direzione di Località Pazzano, per raggiungere la mandria in arrivo. Il punto di sosta per la notte è in Località Molino, dove monteremo l'accampamento notturno lungo in prossimità del fiume Basento.
2 GIORNO
All'alba si riparte in direzione del monte Cerchiara a Tito (PZ). Un lungo cammino che oltrepasserà Potenza e il Lago Pantano di Pignola, prima di entrare nella Foresta di Fossa cupa e in Bosco Zanfroneta, in pieno Parco Nazionale dell'Appennino Lucano. Si pernotterà presso il Rifugio La Casemetta, alle pendici del monte Cerchiara.
INFO
- Il raduno del primo giorno è previsto indicativamente per le ore 6.00 presso Località Pazzano- Tolve (PZ). L'esperienza terminerà il giorno seguente indicativamente alle ore 20.00.
- Costo dell'intera esperienza: 50 euro.
- Si richiede di portare tenda e sacco a pelo per il pernottamento del primo giorno; qualora si fosse sprovvisti è possibile il noleggio a 5 €, previa comunicazione e nei limiti delle disponibilità.
È possibile usufruire gratuitamente del tendone 12 posti allestito dall'associazione e delle coperte.
-
I pasti sono offerti dall'associazione. Si consiglia di portare un pranzo a sacco/spuntino per il primo giorno.
- Si garantisce il trasporto dal
Rifugio La Casermetta presso il punto di partenza, tramite le vetture private dell'associazione.
- Si suggerisce il pernottamento la notte prima dell'attività presso una struttura ricettiva in Tolve (PZ). L'associazione supporterà i fruitori nell'individuare l'eventuale struttura ospitante.
-
L'esperienza potrebbe essere rinviata alla settimana seguente, in base alle condizioni ambientali ideali per la transumanza.
- Tutti i partecipanti accettano il
Regolamento di escursione.
DATI TECNICI
1 GIORNO
Distanza: 7 km.
Dislivello: +100/-350 m.
2 GIORNO
Distanza: 30 km.
Dislivello: +1200/-600 m
Attività adatta a persone in buono stato di salute. Si precisa che la partecipazione richiede una buona propensione al camminare e, in determinate circostanze, un buon passo.
EQUIPAGGIAMENTO
– Zaino
– Acqua (verrà fornita anche durante l'itinerario)
- Torcia (possibilmente frontale, nei limiti delle disponibilità fornite dall'associazione)
– Scarponi impermeabili (possibilmente da trekking)
- Ricambio di scarpe comode da ginnastica
- Giacca impermeabile
- Gavetta personale (consigliata)
- Pranzo al sacco/spuntino per il primo giorno
- Tenda e sacco a pelo (se provvisti)
Consigliato vestirsi a strati, secondo le temperature stagionali, e con pantaloni lunghi. Portarsi un ricambio di indumenti.
CONTATTI
>> 3478353021 - Francesco Lucia, Guida AIGAE BA127