Censimento bramito del cervo

30/09/2022 - 02/10/2022 Tutto il giorno
Tre giorni alla ricerca del cervo nobile in Basilicata, seguendo e monitorando il caratteristico bramito degli individui maschi durante il periodo degli accoppiamenti. Ospiti del Rifugio la Casermetta, tra le montagne di Schiena d’Asino a Tito (PZ) immersi nell’Appennino Lucano, condivideremo un weekend lungo totalmente dedicato a questa magnifica specie, attraverso escursioni serali e notturne per censire il bramito assieme a un tecnico faunistico, approfondimenti teorici sulla specie ed escursioni giornaliere per il riconoscimento delle tracce e segni di presenza.

Programma

 

30 SETTEMBRE
– raduno in pomeriggio presso il Rifugio, sistemazione nelle camere e pre-cena.
– ore 19.00: briefing iniziale sull’attività da affrontare e uscita serale/notturna per censimento del bramito. Durata 3/4 ore circa.
1 OTTOBRE
– ore 10.00: risveglio e approfondimento teorico di zoologia ed etologia sul cervo. Pausa pranzo
– ore 15.00: momento libero.
– ore 18.30: pre-cena e spostamento con mezzi propri in direzione del luogo deputato al censimento notturno. Escursione notturna per censimento del bramito. Durata 3/4 ore circa.
2 OTTOBRE
– ore 10.00: risveglio ed escursione per riconoscimento e individuazione delle tracce e segni di presenza del cervo.
– ore 13.00: raccolta dei dati del censimento e pranzo finale.

Info

– Il raduno è previsto il pomeriggio del 30 settembre presso il Rifugio la Casermetta. Google Maps
– Costo dell’attività 60 €. La quota è comprensiva di pernottamento e pasti presso il Rifugio, attività didattiche ed escursioni. Non sono compresi gli spostamenti.
– Posti limitati (max. 10 persone). Si specifica che la sistemazione per la notte è in camere condivise.
– Attività adatta a persone in buono stato di salute.
– Tutti i partecipanti accettano il regolamento di escursione.

Equipaggiamento

– Zaino
– Acqua/bevande 1 L minimo
– Scarpe da trekking impermeabili con suola tecnica
– Giacca impermeabile anti-vento
– Ricambio di indumenti
– Torcia frontale
– Consigliato vestirsi a strati, secondo le temperature stagionali.

Contatti

>> 3208528284
>> info@fuorisentiero.com

Related upcoming events

  • giornata botanica
    02/06/2023 Tutto il giorno
    Una giornata dedicata alla botanica e all'interpretazione ambientale, alla scoperta delle aree naturali di Castelgrande (PZ).
    Si inizia con una piacevole escursione in direzione del Monte Giano, un rilievo montuoso che sovrasta il borgo, dalle forti connotazioni carsiche e ricco di habitat diversificati. Durante l'escursione avremo la possibilità di apprendere le specie botaniche presenti nell'areale e raccogliere alcuni campioni che formeranno un erbario.
    In seguito arriveremo al Parco Botanico "G. Gasparrini"-Parco dei Colori, un area dedicata alla conservazione delle specie botaniche e allo studio e riproduzione dei lepidotteri; infatti, in questo parco è presente una "Butterfly House", una cupola geodetica dedicata alla riproduzione di farfalle autoctone. Dopo il pranzo verrà effettuata una visita guidata di tutto il Parco.

    INFO

    - L'incontro è previsto per le ore 9.00 presso il Parco dei Colori - Castelgrande (PZ)
    - Costo 15 euro, comprensivi di guida ambientale e visita guidata al Parco Botanico.
    Attività adatta a persone in buono stato di salute.
    - Tutti i partecipanti accettano il Regolamento di escursione

    EQUIPAGGIAMENTO

    – Zaino
    – Acqua/bevande 1,5 L minimo
    – Scarpe da trekking con suola tecnica
    – Cibo autogestito
    - Taccuino per appunti
    Consigliato vestirsi a strati, secondo le temperature stagionali.

    CONTATTI

    >> 320 8528284 - Fabrizio Gerardo Lioy
    >> 347 7930530 - Valentina Di Carlo
    >> info@fuorisentiero.com

    Evento promosso da APS Fuorisentiero e INTI APS
Torna su