Bagno di Gong e natura

06/01/2023 Tutto il giorno
Attività di benessere in natura al Rifugio la Casermetta, in pieno Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. Immersi nella faggeta secolare di Bosco Zanfroneta, andremo in direzione del Torrente Noce alla scoperta della ricca biodiversità dell’area. In seguito, dopo il pranzo condiviso presso il Rifugio, ci sarà spazio per la pratica sonora immersiva del Bagno di Gong.
DATI TECNICI ESCURSIONE
Distanza: 5 km
Dislivello: 250 m
Durata: 3 ore
Difficoltà: E – Facile
INFO
– Il raduno è previsto per le ore 10.00 presso Il Rifugio la Casermetta, Tito (PZ).
Trekking adatto a persone in buono stato di salute.
– Tutti i partecipanti accettano il Regolamento di escursione
COSTO
– Escursione: 10 €
– Bagno di Gong: 15 €
– Pranzo a offerta libera
ABBIGLIAMENTO
– Zaino
– Acqua/bevande 1 L minimo
– Scarpe da trekking con suola tecnica
– Cibo autogestito
Abbigliamento comodo per l’attività di Bagno di Gong. Per l’escursione è consigliato vestirsi a strati, secondo le temperature stagionali.
CONTATTI
>> 3208528284 – Fabrizio Gerardo Lioy, Guida AIGAE BA097
>> 3295744694 – Nicoletta Scavone, operatore olistico
>> info@fuorisentiero.com

Related upcoming events

  • cartografia
    03/06/2023 - 04/06/2023 Tutto il giorno
    Corso di formazione dedicato alla conoscenza base di elementi di cartografia e sentieristica, al fine di avere una formazione adeguata per la pratica di tracciatore di sentieri escursionistici.
    1 GIORNO
    La prima giornata teorica sarà dedicata agli elementi di topografia, lettura e elementi base di realizzazione carte, linee guida di sentieristica e tecniche di tracciamento.
    - Nozioni base di cartografia: topografia, rappresentazione bidimensionale, rilevamento cartografico, principali sistemi di riferimento, coordinate cartografiche e chilometriche;
    - Lettura delle carte: analisi delle principali carte (CTR, IGM…), elementi e legenda di una carta, calcolo delle coordinate;
    - La sentieristica: riferimenti normativi, tipologie di sentieri, elementi e tecniche di rilevamento sentieri, tipologie di segnalazione e segnaletica verticale (pannelli informativi, tabelle località…), piani di posa e schede di valutazione;
    - Studio cartografico: funzionamento dei principali software (Google Earth, OSM…), e utilizzo base Gis.
    2 GIORNO
    La seconda giornatà sarà interamente sul campo, nella quale si tracceranno praticamente diversi sentieri escursionistici insieme alle guide di Fuorisentiero.

    INFO

    Verrà offerto con libero contributo il vitto e l’alloggio presso il “Rifugio La Casermetta” per tutta la durata del corso. In tal caso si richiede di portare coperte personali/sacco a pelo.
    Durante il corso verranno consegnati materiale didattico e attestato di partecipazione.

    LOCATION

    Rifugio "La Casermetta" - Località Schiena d'Asino, Tito (PZ)

    PREZZO

    10 euro al giorno

    TARGET

    Corso di libero accesso

    PRENOTAZIONI

    -3208528284
    - info@fuorisentiero.com
    Prenotazione obbligatoria
Torna su